Il CONTROLLO TECNICO nelle nuove costruzioni private è un processo essenziale che garantisce la conformità dell’edificio alle normative edilizie, la sicurezza strutturale, la qualità dei materiali e delle tecniche costruttive, nonché il rispetto degli standard di sostenibilità e efficienza energetica. Include ispezioni durante la costruzione, collaudi, e la gestione accurata della documentazione, assicurando che l’edificazione sia realizzata secondo le leggi vigenti e con standard elevati di sicurezza e qualità.
Questo processo di ispezione dell’opera consente ai costruttori, una volta terminato il cantiere, di conseguire il rilascio della polizza decennale postuma.
Questo tipo di polizza è una protezione sia per l’impresa costruttrice che per il futuro proprietario, riducendo i rischi ed offrendo un quadro chiaro dei rischi residui.
Il CONTROLLO TECNICO è fondamentale anche per le opere pubbliche con un valore ai 10’700’000 euro, come previsto dall’art. 103 comma 8 del D. Lgs. 50/2016, sia per costruzioni private, in conformità con vari decreti e leggi, tra cui la L. 210/2004.

Finalità Specifiche del Controllo Tecnico

  • 1

    Valutazione della Fattibilità Tecnica
    Assicurarsi che il progetto sia realizzabile da un punto di vista tecnico e ingegneristico.

  • 2

    Gestione dei Rischi Strutturali
    Minimizzare i rischi di rovina parziale o totale, crollo o gravi difetti nella struttura dell’edificio.

  • 3

    Controllo Qualità dell’Opera
    Verifica dei difetti e degli errori nella realizzazione di specifici elementi come impermeabilizzazioni, isolamenti termici, pavimentazioni, intonaci e rivestimenti.

Fasi del Processo di Controllo Tecnico

  • Verifica della conformità alle leggi e alle normative vigenti.

  • Valutazione delle specifiche del cliente e delle buone pratiche progettuali.

  • Questa fase culmina nell’emissione di Verbali di Verifica che attestano la conformità del progetto.

  • Analisi dettagliata delle opere mentre sono in esecuzione.
  • Valutazione dei materiali utilizzati nel progetto per assicurare che siano di alta qualità e adatti all’uso.
  • Emissione di Verbali di Controllo che documentano le ispezioni e i risultati.

Al termine del controllo, viene emesso un Rapporto di Controllo Finale. Questo rapporto offre un parere definitivo sulla stabilità, resistenza meccanica, durabilità e manutenibilità dell’opera o delle sue parti. Condizioni per la Validità delle Coperture Assicurative:

  • L’immobile deve essere costruito in conformità alle normative vigenti.
  • Deve essere rispettato il capitolato tecnico allegato al contratto.
  • Tutte le prove e i collaudi necessari per il rilascio del certificato di agibilità devono avere esito favorevole.

Richiedi un preventivo

Prendi un appuntamento, ti illustreremo i nostri servizi nel particolare e chiariremo ogni tuo dubbio.